
La nostra
vita è composta, come l’armonia del
mondo, di cose contrarie, e anche di toni diversi, dolci e aspri, acuti e bassi, molli e gravi. Il musicista che amasse
solo i primi, che cosa vorrebbe dire? Bisogna che sappia servirsene nel complesso e mescolarli. E così noi, i beni e i mali, che sono consustanziali alla nostra
vita.
Se non volete neppure per un’ora lasciare gravare su di voi la vostra propria sofferenza, e già da lontano continuamente cercate riparo ad ogni possibile sventura, se sentite la vostra sofferenza e afflizione come malvagie, esecrabili, meritevoli di annientamento, come contaminazioni dell’esistenza, ebbene, vuol dire che…voi avete in cuore…la religione della vita comoda.
Ah! Quanto poco sapete voi della
felicità dell’uomo, voi gente pacifica e paria!
Giacchè la
felicità e l’infelicità sono
due sorelle, e gemelle, che diventano grandi insieme o, restano piccole insieme.
Friedrich Nietzsche –
Aforismi dei saggi
Il più potente è colui che ha se stesso in proprio potere.
Seneca – Aforismi dei saggi
Nel mezzo di una grande gioia non promettere
niente a nessuno. Nel mezzo di una grande ira, non rispondere a nessuna lettera.
Proverbio Cinese – Aforismi dei saggi
La
mente sa la
verità, ma noi non le diamo retta per seguire il cuore quando non dovremmo e lo ignoriamo quando parla dall’anima.
Rayda Jacobs –
Frasi Nella vita esistono due tragedie. La prima è la mancata realizzazione di un intimo
desiderio, l’altra è la sua realizzazione.
George Bernard Shaw – Aforismi dei saggi
Voi ridete di me perché sono diverso, ma
io rido di voi perché siete tutti uguali.
Jonathan Davis – Aforismi dei saggi
C’è solo un modo per evitare le critiche: non fare
nulla, non dire nulla e non
essere nulla.
Aristotele – Aforismi dei saggi
Ebbene, a voi, a voi solo dirò la
verità, perché voi sapete leggere dentro alla gente:
parole e fatti, menzogna e
verità, in me tutto si confonde e tutto è perfettamente sincero.
Fëdor Dostoevskij – Aforismi dei saggi
Se è illegale per un uomo provvedere a se stesso, come può un uomo restare nel giusto?
Robin Hood – Ridley Scott – Aforismi
« … davanti agli occhi di una bestia crolla come un castello di carte qualunque sistema filosofico»
Pirandello – Aforismi dei saggi
Not to engage in the pursuit of ideas is to live like ants instead of men.
Non impegnarsi nella ricerca delle idee è vivere come le formiche, invece che come gli uomini.
Mortimer J. Adler – Aforismi dei saggi
“Signore rendimi casto, ma non subito”
Sant’Agostino – Aforismi dei saggi
La timidezza è una condizione strana dell’anima, una categoria, una dimensione che si apre alla
solitudine. È anche una sofferenza inseparabile, come se si avessero due epidermidi, e la seconda pelle
interiore s’irritasse e contraesse di fronte alla vita. Fra le compagini umane, questa qualità o questo difetto fa parte di un insieme che costituisce nel
tempo l’immortalità dell’essere.
Neruda – Aforismi dei saggi
Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Bertrand Russell – Aforismi dei saggi
Il Dio del ‘come?’ si smorzerà un giorno, ma il Dio del ‘perchè?’ non morirà mai.
Amin Maalouf – Aforismi dei saggi
Abbiate il coraggio di opporvi alle mode, e diventate ogni giorno un po’ più consapevoli delle vostre responsabilità. E’ questo sicuramente il miglior contributo che voi potete dare alla causa della libertà.
Popper
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. Leggete per vivere.
Gustave Flaubert – Aforismi dei saggi
“Domani, domani e domani, avanza a poco a poco, giorno dopo giorno, verso l’ultima sillaba del copione, e tutti i nostri ieri avranno illuminato a degli sciocchi
la polverosa via della morte. Spegniti, spegniti, breve candela! La vita non è che un’ombra che cammina, un povero attore che si pavoneggia e si agita su un palcoscenico per il tempo a lui assegnato, e poi nulla più s’ode: è un racconto narrato da un idiota, pieno di rumori e strepiti che non significano nulla.”
William Shakespeare,
Macbeth – Aforismi dei saggi –
Tratto da:
Frasi sulla vita Prima di giudicare la mia vita o il mio carattere mettiti le mie scarpe, percorri il
cammino che ho percorso io. Vivi il mio dolore, i miei dubbi, le mie risate. Vivi gli anni che ho vissuto
io e cadi là dove sono caduto io e rialzati come ho fatto io.
Luigi Pirandello – Frasi
“Ti illumini di più perdendo un’illusione che trovando una verità”
Gianluca Magi – Aforismi dei saggi
La necessità di agire in base alle nostre convinzioni.
Sapere non basta: dobbiamo applicare ciò che sappiamo. Volere non basta: dobbiamo agire.
Bruce Lee – Aforismi dei saggi
Ci sono cose per cui sono disposto a morire, ma non ce ne è nessuna per cui sarei disposto ad uccidere.
Mahatma Gandhi – Aforismi dei saggi
Volete
cambiare il
mondo? Che ne dite di cominciare da voi stessi? Che ne dite di venire trasformati per primi? Ma come si ottiene il
cambiamento? Attraverso l’osservazione. Attraverso la comprensione. Senza interferenze o giudizi da parte vostra. Perché quel che si giudica non si può comprendere.
Anthony De Mello – Aforismi dei saggi
Noi
siamo nati in questa condizione di viventi soggetti a malattie dell’anima, non meno numerose di quelle del corpo, non perché siamo ottusi e tardi,
ma perché non facciamo buon uso del nostro acume e siamo esempio di
male l’uno all’altro; chiunque segue chi, prima di lui, s’è avviato sulla strada sbagliata,
perché non deve essere scusato del percorrere la strada sbagliata che tutti percorrono?
Lucio ANNEO SENECA DE IRA – Aforismi
«La
giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi»
Solone – Aforismi dei saggi
« Ho cinquant’anni ed ho sempre vissuto libero; lasciatemi finire libero la mia
vita; quando sarò morto voglio che questo si dica di me: Non ha fatto parte di alcuna scuola, di alcuna chiesa, di alcuna istituzione, di alcuna accademia e men che meno di alcun sistema: l’unica cosa a cui è appartenuto è stata la libertà.[1] »
Gustave Courbet – Aforismi dei saggi
Evitiamo la
morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede
uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida
felicità.
Neruda – Aforismi dei saggi
Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.
Seneca – Aforismi dei saggi
Perché ti meravigli tanto se viaggiando ti sei annoiato?
Portandoti dietro te stesso hai finito col
viaggiare proprio con quell’individuo dal quale volevi fuggire.
Socrate – Frasi
Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l’orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l’utopia? Serve proprio a questo: a
camminare.
Eduardo Galeano – Parole in cammino
– Aforismi dei saggi
Non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza.
Jean de La Bruyère – Frasi scelte
«Vi è una esperienza eterna che laddove un uomo ha del potere portato ad abusarne: egli va fino a che trova dei limiti. La stessa
virtù ha bisogno di limiti. Perché non si possa abusare del potere bisogna che per disposizione delle cose il potere arresti il potere».
Montesquieu – Frasi
«L’ideale, la religione debbono
ora essere vissuti, praticati. Noi vorremmo riunire la chiesa, la casa e la fabbrica. La nuova
speranza sarà che ci sia una
vita nella quale il combattimento non sia per il denaro e per il potere, ma per la libertà individuale e per lo sforzo comune verso il bene. E ciascun uomo saprà di essere organo di un corpo più grande di lui, ciascun uomo ammetterà che la sua anima non è sola a lottare.
Essere o non essere non è più la domanda, ma la domanda è oggi come dar mo un contenuto alla nostra affermazione che
Dio esiste perché tutta la nostra vita è oggi fondata sulla convinzione implicita che Dio non esiste, salvo che in rare occasioni»
D. H. Lawrence – Aforismi
Nulla tanto sfugge al controllo dell’uomo impegnato quanto il vivere; davvero non c’è realtà che sia più difficile da conoscere. […] l’arte di vivere si deve continuare a impararla tutta la vita, anzi, e questo forse ti stupirà di più, per tutta la
vita si deve imparare a morire
Seneca – Frasi
Quest’era atomica è davvero apocalittica ed è permesso dire, per la prima volta nella nostra storia, che abbiamo solo più, di fronte a noi, due alternative: o la civiltà si compie, o la civiltà perisce
Adriano Olivetti – AforismiVien dietro a me, e lascia dir le genti:
sta come torre ferma, che non crolla
già mai la cima per soffiar di venti;
ché sempre l’omo in cui pensier rampolla
sovra pensier, da sé dilunga il segno,
perché la foga l’un de l’altro insolla.
Dante Alighieri, Purgatorio V – Aforismi dei saggi
Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un’ emozione. L’ uomo padrone di sè pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia.
Oscar Wilde – Frasi
Ognuno può suonare senza timore e senza esitazione la nostra campana.
Essa ha voce soltanto per un mondo libero, materialmente più fascinoso
e spiritualmente più elevato. Suona soltanto per la parte migliore di noi stessi,
vibra ogni qualvolta è in gioco il diritto contro la violenza, il debole contro il potente,
l’intelligenza contro la forza, il coraggio contro la rassegnazione, la povertà contro l’egoismo,
la saggezza e la sapienza contro la fretta e l’improvvisazione, la
verità contro l’errore, l’
amore contro l’indifferenza.
Adriano Olivetti Pessimismo dell’intelligenza, ottimismo della volontà.
Romain Rolland (Motto reso celebre da Antonio Gramsci)
Aforismi dei saggi
« La teoria è quando sai tutto e non funziona niente, la pratica è quando funziona tutto e non sai il perché. »
Albert Einstein – Aforismi dei saggi
«Un uomo è vecchio quando non ha più sogni, ma ha soltanto rimpianti»
Albert Einstein – Aforismi dei saggi
C’è una grande differenza tra conoscere il cammino e percorrerlo.
Morpheus (The Matrix) Intanto, a proposito di questa piccola questione, ho osservato che l’incomprensione reciproca e l’indolenza fanno forse più male nel
mondo della malignità e della cattiveria. Almeno queste due ultime sono certo più rare.
I dolori del giovane Werther – Johann Wolfgang von Goethe – Aforismi dei saggi
L’
amore è un
bambino che bisogna
appagare con delle piccolezze: un nutrimento troppo forte lo farebbe morire.
G.G. Casanova – Aforismi dei saggi
«Dobbiamo sapere, sapremo»
David Hilbert – Aforismi dei saggi
Ti prego, ti prego, non preoccuparti
quante volte devo dirtelo: non hai altra scelta
se non quella di essere chi tu sei e dove tu sei»
Ikkyu Sojun –
Aforismi dei saggi ZEN