Npensieri banner

Filosofia

Filosofia e Scienza

Filosofia e Scienza

Queste pagine sono dedicate allo stretto legame tra filosofia e scienza. Il metodo scientifico. La sua forza i suoi punti di debolezza. Lo sviluppo del sapere scientifico. Il medoto scientifico Lo stretto legame di oggi tra scienza e filosofia...
Le scienze umane

Le scienze umane

Un viaggio attraverso le idee un grande pensatore, troppo sottovaluto. Il precursore della filosofia ermeneutica del ‘900, di alcune tematiche della psicologia di Freud, della filosofia come visone del mondo.Wilhelm Dilthey Un confronto tra linguaggi d...
La preghiera del filosofo

La preghiera del filosofo

O caro Pan, e tutti voi altri dei che siete in questo luogo. Concedetemi di diventare bello dentro. E che tutte le cose che ho di fuori, siano in accordo con quelli interiori. Che possa considerare ricco il saggio. E che possa avere una quantità di ...
Edipo Re

Edipo Re

La vicenda di Edipo (Sofocle - 430 a.c. circa) raccontata da Erich Fromm : Freud si riferiva al mito di Edipo secondo la versione contenuta nell' Edipo Re di Sofocle . La tragedia ci racconta che un oracolo aveva predetto a Laio, Re di Tebe, e...
Achille e la tartaruga

Achille e la tartaruga

Il famosissimo paradosso di Achille e la tartaruga afferma,contrariamente al senso comune, che se Achille e la tartaruga facessero una gara di velocità, qualora Achille decidesse di dare alla povera tartaruga un piccolo vantaggio, il generoso Achille ...
I sofisti

I sofisti

L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono. Protagora "Tutte le cose che si credono o appaiono sono vere, necessariamente tutte le cose sono vere e false." Protagora ...
Abbiamo risolto tutti i paradossi?

Abbiamo risolto tutti i paradossi?

Paradossi, ne siamo mai usciti? Questo pensiero contiene almeno un errore. Se non contenesse un errore, starei commettendo un errore dicendo che contiene almeno un errore. In realtà, posso affermare con certezza che l’errore non sussiste nel testo de...
Il dualismo bene-male e la dicotomia dell'Essere

Il dualismo bene-male e la dicotomia dell'Essere

Tutte le filosofie e le religioni che tentano “di sollevare lo sguardo verso l’alto per osare di raggiungere la verità dell’essere” (Giovanni Paolo II) possono essere suddivise in tre grandi correnti: monismo, pluralismo e dualismo . Cos'è l'essere ...
Dialettica

Dialettica

Partiamo dal dualismo per arrivare alla dialettica. Vorrei sottolineare la difficoltà intrinseca che si incontra nel tentativo di superare il dualismo. La mente dell’uomo lavora in modo duale. Così abbiamo esteso la nostra propensione anche agli el...
L'amicizia secondo Aristotele

L'amicizia secondo Aristotele

Necessità dell'amicizia e dottrine sull'amicizia L'amicizia è una virtù, ed è, inoltre, profondamente necessaria alla vita. Infatti, senza amici , nessuno potrebbe vivere, anche se possedesse tutti i beni del mondo; anzi comunemente si ritiene che...
Quali sono le differenze tra un filosofo e un avvocato ?

Quali sono le differenze tra un filosofo e un avvocato ?

TEODORO e Socrate discutono sulla differenza tra un filosofo e un avvocato TEODORO: Non abbiamo forse tempo libero [noi filosofi], o Socrate? SOCRATE: Pare di sì . E spesso in verità, amico mio, anche in altre occasioni, ma ora in special modo, h...
Cosa significa "cosa" ?

Cosa significa "cosa" ?

                                   COSA - IL SIGNIFICATO DOMINANTE Tratto da una lezione del maestro filosofo EMANUELE SEVERINO  - TECNICA GUIDATA DALLA SCIENZA MODERNA Di Pietro Andrenacci   Definizione: in tutte le cose c’è l’ESSER CO...
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram