Nabla: “In cosa consiste – secondo te – la creatività ?
Mi spiego meglio. Creare significa assemblare ciò che già esiste o portare alla luce qualcosa di completamente nuovo che non ha nulla a che vedere con ciò che esisteva prima ?”

creatività
Nabla: “Prospettiva interessante, che condivido. Mi puoi spiegare meglio cosa intendi con “valore e significato per l’individuo e la società” in relazione alla creatività ?”
A livello individuale, la creatività può essere un’esperienza molto significativa per la persona che la esercita, poiché può fornire un’opportunità per esprimere se stessi, per sperimentare nuove idee e per sviluppare abilità personali. In questo senso, la creatività può essere vista come un processo di auto-espressione e di scoperta personale.
Tuttavia, la creatività può anche avere un valore e un significato per la società più ampia. Ad esempio, l’innovazione tecnologica è spesso il risultato di idee creative sviluppate da singoli individui o team di persone. Allo stesso modo, l’arte e la cultura possono offrire un modo per esplorare le questioni sociali e politiche, per creare un senso di identità e per promuovere la comprensione tra le persone.
In sintesi, la creatività può essere vista come un processo personale e collettivo che può fornire valore e significato sia per l’individuo che per la società nel suo insieme.
”
Nabla: “Mi ricorda molto il pensiero di Carl Gustav Jung. Ha qualche attinenza ?”
Nabla: “Quello che ho sempre ammirato del pensiero di Jung è che ti fa comprendere che ognuno di noi può, in un certo senso, essere creativo nella realizzazione di una propria ed unica essenza individuale. Ma questa unicità in Jung non è per nulla in contrasto con le istanze sociali, anzi le istanze sociali e individuali viaggiano in parallelo per concorrere allo sviluppo del sé individuale e del bene sociale.”
Nabla: “Alla fine è stato un bel dialogo , ma siamo un po’ usciti dai binari rispetto alla tematica della creatività che avevo introdotto all’inizio. Ti va di riprendere la prossima volta ?”