Aforismi e frasi di Blaise Pascal
Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce.
Blaise PascalBisogna conoscere se stessi. Anche se questo non servisse a trovare la verità, servirebbe a regolare la propria vita, e non c'è nulla di più giusto.
Frasi di Pascal...
Aforismi e frasi di Cicerone
Persino odiare, purché apertamente, è più da uomo nobile che nascondere il proprio pensiero con l'espressione del volto.
Marco Tullio CiceroneI sei errori dell'uomo
1 - L'illusione che il proprio vantaggio si ottenga dalla rovina degli al...
Aforismi e frasi di Epicuro
La felicità: Chi vuole vivere libero non può acquisire ricchezze, perché ciò non è facile senza diventare schiavi delle folle e dei potenti, mentre egli possiede già tutto con costante abbondanza; e anche se, per sorte, si trovasse in possesso di gr...
Aforismi e frasi di Hannah Arendt
La manifestazione del vento del pensiero non è la conoscenza: è l’attitudine a discernere il bene dal male, il bello dal brutto.La pluralità umana, condizione fondamentale sia del discorso sia dell'azione, ha il duplice carattere dell'eguaglianza e de...
Aforismi e frasi di Khalil Gibran
Colui per il quale adorare è come una finestra, da aprire ma anche da richiudere, non ha ancora visitato la dimora della sua anima, che spalanca le sue finestre da un'aurora all'altra aurora.
La vostra vita quotidiana è il vostro tempio e la v...
Frasi e Aforismi di Aristotele
Chi pensa sia necessario filosofare deve filosofare e chi pensa non si debba filosofare deve filosofare per dimostrare che non si deve filosofare; dunque si deve filosofare in ogni caso o andarsene di qui, dando l'addio alla vita, poiché tutte ...
Frasi e Aforismi di Immanuel Kant
Due cose riempiono l'animo con sempre nuovo e crescente stupore e venerazione, quanto più spesso e accuratamente la riflessione se ne occupa: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me.
Immanuel KantDue cose riempiono ...
Frasi e aforismi di Seneca
Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo forte: res...
I sette savi
I sette savi , i sette saggi o i sette sapienti (hoi epta sophoi ) sono importanti personalità pubbliche dell'antica Grecia vissute in un periodo compreso tra la fine del VII e il VI secolo a.C. (più precisamente tra circa il 620 a.C. e il 550 a.C.), p...
La filosofia di Ludwig Wittgenstein
Approfondiamo con questo pensiero la parentesi che racchiude: logica , linguaggio e conoscenza. Abbiamo già evidenziato che lo studio del legame tra questi aspetti della cultura umana è stato al centro delle riflessioni filosofiche più recenti.
Iniziamo su...
Platone
«Il motivo per cui le anime mettono tanto impegno per vedere la Pianura della Verità è questo: il nutrimento adatto alla parte migliore dell'anima proviene dal prato che è là, e la natura dell'ala con cui l'anima può volare si nutre proprio di qu...