La semplicità del genio…e le gabbie accademiche

Gauss

Non spaventatevi! La formula di Gauss è qui solo per bellezza. Siamo nel 1785 in una classe di terza elementare. Un maestro non ha voglia di fare lezione. Assegna ai ragazzi un compito che spera li terrà impegnati per molto tempo. Sommare tutti i numeri da 1 a 100. Dopo soli 10 minuti uno studente ritiene di aver trovato la soluzione. Il maestro pensando di essere stato preso in giro, era già pronto a picchiare l’allievo (pratica spesso usata allora).
L’alunno afferma: “Il risultato è 5050”
Il maestro ribatte: “5050? ma è giusto…Come hai fatto?
L’ alunno risponde: “Facile!

  • 100 più 1 è uguale a 101;
  • 99 più 2 è uguale a 101;
  • e così via fino a 50 più 51.”

Quindi il risultato si calcola facendo 100 + 1 moltiplicato 100, diviso 2. Generalizzando viene fuori quella cosa spaventosa lì sopra.
Carl Gauss

Ritratto di Carl Gauss

Vista a posteriori la soluzione è di una semplicità sorprendente, ma nessuno fino a quel momento ci era arrivato. Carl Gauss non si è accontentato di eseguire il compito, è andato oltre: si è fermato a pensare, ha cercato una via diversa da quelle fino ad allora percorse. Il nostro sistema scolastico e, ancor peggio quello universitario, non lasciano spazio e tempo a pensieri autonomi. Queste istituzioni contribuiscono a creare degli automi con molte nozioni presto dimenticate. Il sistema educativo odierno tende a soffocare creatività e genio a favore di nozionismo e studio intenso non finalizzato allo sviluppo della creatività, ma solo all’apprendimento. Oggi studiare fa spesso parte di un percorso obbligatorio e dato per scontato. Quando la scelta non nasce dalla passione, secondo me il risultato non può che essere mediocre. Si studiano cose complicatissime e molto spesso inutili, mentre un ingegnere italiano è fortunato se può usare la radice quadrata in ambito lavorativo. Molte persone brillanti hanno difficoltà con l’Università che, a volte, tende a premiare memoria e riproduzione piuttosto che intuizione e capacità d’innovazione. I voti non servono a nulla, dovrebbero essere le idee a contare. Non dovrebbero esserci studenti supinamente passivi in balia di accademici che molto spesso non hanno passione per l’insegnamento, ma studenti attivi già dai primi anni di Università; le idee più innovative nascono a 24-25 anni, in Italia si inizia a fare ricerca a più di trent’anni. Gli studenti non possono proporre argomenti ma devono sviluppare quelli che i professori assegnano loro e la meritocrazia non è il metro di giudizio più usato. Siamo molto lontani dalla creatività di Carl Gauss. Lo stesso Einstein ha avuto difficoltà con l’Università, le sue prime proposte per la tesi di dottorato non piacevano ai professori ed ha dovuto portare avanti i suoi studi lavorando. Probabilmente, proprio perché lontano dalle gabbie accademiche, ha potuto realizzare in autonomia e indipendenza il suo pensiero. Ora dato che tra Einstein e uno stupido esistono infinite vie di mezzo, quante persone di talento e quanto tempo, il sistema universitario continua a sprecare?

Compito supremo dello scienziato è di pervenire a quelle leggi elementari universali partendo dalle quali il cosmo può essere costruito con la pura deduzione. Lo conduce l’intuizione, e il suo sforzo quotidiano scaturisce direttamente dal cuore”. (Albert Einstein)
Non avete idea di quanta poesia ci sia in una tavola dei logaritmi.
Carl Gauss

86 Comments

  1. sporealvento 5 Febbraio 2007
  2. almost30 5 Febbraio 2007
  3. wilcoyote 5 Febbraio 2007
  4. LuceDellaMente 5 Febbraio 2007
  5. criminale 5 Febbraio 2007
  6. wilcoyote 5 Febbraio 2007
  7. nabladue 5 Febbraio 2007
  8. chiccadi 5 Febbraio 2007
  9. nabladue 5 Febbraio 2007
  10. wilcoyote 5 Febbraio 2007
  11. 3nTr0pI4 5 Febbraio 2007
  12. entusiasmo 5 Febbraio 2007
  13. Cyrano7 5 Febbraio 2007
  14. Voa 5 Febbraio 2007
  15. nabladue 5 Febbraio 2007
  16. naimaxx 5 Febbraio 2007
  17. jh21 5 Febbraio 2007
  18. mrweb 5 Febbraio 2007
  19. mrweb 5 Febbraio 2007
  20. nabladue 5 Febbraio 2007
  21. Voa 5 Febbraio 2007
  22. factum 5 Febbraio 2007
  23. FRAMEofMIND 5 Febbraio 2007
  24. wilcoyote 6 Febbraio 2007
  25. shoppingbag 6 Febbraio 2007
  26. almost30 6 Febbraio 2007
  27. nabladue 6 Febbraio 2007
  28. raggiox 6 Febbraio 2007
  29. Midsef 6 Febbraio 2007
  30. minidoll74 7 Febbraio 2007
  31. IngFra 7 Febbraio 2007
  32. factum 7 Febbraio 2007
  33. nabladue 8 Febbraio 2007
  34. sw4nsconnesso 8 Febbraio 2007
  35. sporealvento 8 Febbraio 2007
  36. antares666 8 Febbraio 2007
  37. wilcoyote 8 Febbraio 2007
  38. nabladue 8 Febbraio 2007
  39. scheggia236 8 Febbraio 2007
  40. nabladue 8 Febbraio 2007
  41. wilcoyote 8 Febbraio 2007
  42. almost30 8 Febbraio 2007
  43. Cinicasaffo 9 Febbraio 2007
  44. nabladue 9 Febbraio 2007
  45. almost30 9 Febbraio 2007
  46. Nobodypensiero 9 Febbraio 2007
  47. nabladue 9 Febbraio 2007
  48. AleTheWitch 9 Febbraio 2007
  49. antares666 9 Febbraio 2007
  50. Midsef 9 Febbraio 2007
  51. almost30 9 Febbraio 2007
  52. ladypazz2 10 Febbraio 2007
  53. IngFra 10 Febbraio 2007
  54. almost30 10 Febbraio 2007
  55. FantArt 10 Febbraio 2007
  56. nabladue 10 Febbraio 2007
  57. wilcoyote 10 Febbraio 2007
  58. Seplasia 10 Febbraio 2007
  59. nabladue 10 Febbraio 2007
  60. almost30 10 Febbraio 2007
  61. fumblindog 10 Febbraio 2007
  62. utente anonimo 10 Febbraio 2007
  63. nabladue 11 Febbraio 2007
  64. elewolf 11 Febbraio 2007
  65. wilcoyote 11 Febbraio 2007
  66. utente anonimo 11 Febbraio 2007
  67. IngFra 11 Febbraio 2007
  68. nabladue 11 Febbraio 2007
  69. caroziggy 11 Febbraio 2007
  70. Nobodypensiero 12 Febbraio 2007
  71. nabladue 12 Febbraio 2007
  72. fraleone 13 Febbraio 2007
  73. lorypersempre 13 Febbraio 2007
  74. teiera 13 Febbraio 2007
  75. nabladue 13 Febbraio 2007
  76. wilcoyote 13 Febbraio 2007
  77. 1cherub 16 Febbraio 2007
  78. nabladue 17 Febbraio 2007
  79. wilcoyote 17 Febbraio 2007
  80. nabladue 17 Febbraio 2007
  81. wilcoyote 17 Febbraio 2007
  82. CosmicDance 25 Febbraio 2007
  83. shallina284 1 Marzo 2007
  84. nabladue 1 Marzo 2007
  85. marcosblog 8 Marzo 2007
  86. nabladue 8 Marzo 2007

Leave a Reply