FISICA E NON MATERIA

Il post precedente ha aperto la strada ad un quesito apparentemente semplice, ma estremamente complesso se analizzato accuratamente: In quale categoria può essere archiviato il pensiero: materia o non materia? Potrei continuare: e l’amore?

Personalmente non ho una visione da SuperQuark che cerca di spiegare tutto, anche l’amore, in termini di uomo macchina-fisica. Analizzando il pensiero, se l’uomo pensante fosse solo materia non potrebbe avere la coscienza. Non potrebbe porsi la domanda: “perché ragiono?” Questa è la differenza fondamentale tra il pensiero cosciente ed una pura elaborazione di dati. Il ragionamento (inteso come elaborazione) può essere prodotto da un insieme di circuiti o neuroni, ma la coscienza è qualcosa che va oltre. E l’ amore, ad esempio, è solo un fattore chimico e di ormoni? Prima di tutto è una forza che nasce dalla mente (in questo caso potrei usare anche anima come sinonimo). Per di più, non può essere ridotta a delle reazioni chimiche che si sviluppano all’interno del corpo. Dunque è sempre riconducibile a qualcosa che materialmente non riusciamo ad identificare appieno. Ho usato il termine forza non a caso. Tutte le forze dell’Universo (nucleare debole, forte, gravitazionale, elettromagnetica)- in realtà – sono riconducibili all’interazione tra particelle o forze che permeano l’universo (come la materia e l’energia oscura).

Per la fisica, quindi, senza particelle non ci sono forze. Lascio a voi la conclusione. A questo punto la domanda è “Cosa studia la fisica?” La risposta è il mondo della materia, per di più, non vivente. Forse dovremmo cambiarne la definizione, dato che molti la usano per dimostrare la non esistenza dell’anima (o di Dio) cioè, ciò che non è materia. Non solo la fisica è limitata in questo campo di indagine, ma il suo ambito si ferma là dove inizia il “nulla”. Ma già nell’analisi del semplice vuoto ci sono ancora molte difficoltà. Affrontiamo la questione numero due. Da quando è nato il metodo sperimentale (Galileo docet), i modelli teorici vanno verificati sperimentalmente per essere confermati, è una delle regole da cui un fisico non può sfuggire. Come si fa a confermare sperimentalmente che non esiste l’anima?
“Un esperimento (dal latino ex, “da”, e perire, “tentare”, “passare attraverso”) è la realizzazione di un’operazione empirica” ed empirica (dal dal greco eµpe???a – esperienza) è ciò che viene dai sensi. Quindi , a questo punto, le definizioni da cambiare sarebbero due. Non so, forse mi sbaglio, ma una fisica dell’anima suona proprio male.

50 Comments

  1. jolek 2 Marzo 2007
  2. IsaacSky 2 Marzo 2007
  3. jitama 2 Marzo 2007
  4. Remeron 2 Marzo 2007
  5. Midsef 2 Marzo 2007
  6. cinas 2 Marzo 2007
  7. napartaud 2 Marzo 2007
  8. caroziggy 2 Marzo 2007
  9. IngFra 2 Marzo 2007
  10. nabladue 3 Marzo 2007
  11. CosmicDance 3 Marzo 2007
  12. IngFra 3 Marzo 2007
  13. almost30 3 Marzo 2007
  14. Shirasaya 3 Marzo 2007
  15. mia77 3 Marzo 2007
  16. fumblindog 3 Marzo 2007
  17. marcosblog 3 Marzo 2007
  18. nabladue 4 Marzo 2007
  19. wilcoyote 4 Marzo 2007
  20. nabladue 4 Marzo 2007
  21. fumblindog 4 Marzo 2007
  22. wilcoyote 5 Marzo 2007
  23. nabladue 5 Marzo 2007
  24. wilcoyote 5 Marzo 2007
  25. lamiranda 5 Marzo 2007
  26. wilcoyote 5 Marzo 2007
  27. sporealvento 5 Marzo 2007
  28. nabladue 5 Marzo 2007
  29. cinas 5 Marzo 2007
  30. nabladue 5 Marzo 2007
  31. oblio2006 5 Marzo 2007
  32. IngFra 6 Marzo 2007
  33. nabladue 6 Marzo 2007
  34. wilcoyote 6 Marzo 2007
  35. nabladue 6 Marzo 2007
  36. wilcoyote 6 Marzo 2007
  37. AromaEssenziale 7 Marzo 2007
  38. zoninoz 16 Maggio 2009
  39. nabladue 18 Maggio 2009
  40. fabio 8 Gennaio 2010
  41. vincenzo russo 11 Dicembre 2010
  42. vincenzo russo 22 Gennaio 2011
  43. Marco Iacuzio 25 Aprile 2011
  44. Marco Iacuzio 25 Aprile 2011
  45. Daniela 9 Giugno 2011
  46. Daniela 9 Giugno 2011
  47. Daniela 9 Giugno 2011
  48. Daniela 15 Giugno 2011
  49. nabladue 16 Giugno 2011
  50. Daniela 17 Giugno 2011

Leave a Reply