Npensieri banner
9 Maggio 2007
Nabladue
Tempo di lettura: 2 minuti

Il tempo nell'universo

Io ancora non è capito se il tempo è circolare o lineare?
Non ha molta importanza.
Perché?
Perché anche se fosse una retta il suo destino sarebbe quello di chiudersi all’infinito.
Come?
La retta non è altro che una circonferenza di raggio infinito con curvatura nulla.
Sì ma, il tempo ha mai avuto uno zero, un’origine?
Forse.
Cosa c’è dietro di noi?
L’orizzonte, L’orizzonte degli Eventi.
Parla più chiaro non ti capisco.
Tutto iniziò in quell’instante. Ti ricordi: l’esplosione. Il famoso Big Bang.
La luce continua a propagarsi da quel punto formando una specie di cono
e noi siamo solo degli osservatori nel vertice di quel cono.
Il passato è il cono che sta dietro di noi, il futuro è il cono che si allunga.

“Non c’è quindi da stupirsi se Roger Penrose ed io” – afferma Stephen Hawking – “ abbiamo potuto dimostrare che, nel modello matematico della Relatività Generale, il tempo deve avere un inizio nel cosiddetto Big Bang. Un ragionamento analogo dimostra che il tempo ha una fine, la quale si verifica quando le stelle e le galassie collassano per la loro stessa gravità, formando buchi neri. Abbiamo aggirato l’antinomia kantiana della ragion pura abbandonando il suo assunto implicito: che il tempo abbia significato indipendentemente dall’Universo”.

Quindi la struttura temporale dell’Universo è la seguente:

0 tempo 0 tempo 0 tempo 0 tempo 0 tempo 0

La fine coincide con l’inizio: un altro cerchio.
Allora il tempo è circolare, ma è rinchiuso nell’universo?
Dunque il tempo non esiste indipendentemente dall’Universo, ma la sua ciclicità ne scandisce l’esistenza. Come possiamo chiamare l’alternanza di 0 e tempo allora?
Non è essa stessa tempo? L’alternanza non è un’affezione del tempo?
Potrei escludere che ci sia un tempo esterno all’osservatore?
Non mi sembra trascurabile come dubbio: se ci fosse un’entità esterna a noi, che potesse osservare il nostro Universo, vedrebbe l’enorme cerchio: l’eterno alternarsi di espansione e contrazione, nascita e morte, Bene e Male.
Allora cos’è che non va?
Non lo so, ma c’è qualcosa che non torna.
Ok fino qui non ho capito nulla. Vorrei chiederti un’altra cosa.
Dimmi. Cercherò di essere più chiaro, per quello che posso.
Sarà mai possibile andare indietro nel tempo?
Tipo il film Ritorno al Futuro?
Sì.
Sempre secondo Hawking potrebbe essere possibile se la curvatura dello spazio-tempo (definita dalla Relatività generale) fosse talmente elevata da consentire ad un' astronave di tornare allo stesso punto prima di essere partita. Per ottenere questo lo spazio-tempo andrebbe distorto notevolemente. Senza entrare nei dettagli dovremmo creare dei cunicoli temporali incurvando lo spazio-tempo con delle macchine.
Quindi il linea teorica è possibile?
Se lo dice uno dei più grandi fisici del secolo...
Anche se mi viene un altro dubbio: ammettiamo che sia possibile. Nel futuro riusciremo a tornare indietro nel tempo. Ma se futuro e passato sono collegati e nel futuro hanno inventato la macchina che permette di andare indietro nel tempo, perché quelli del futuro non sono arrivati da noi? O sono già tra noi?
Bo’. Per ora è solo fantascienza. E non ho capito nulla anche stavolta.
Appunto.
Vabbè dai... basta parlare, ascoltiamo un po' di tempo...

spartito e tempo

21 comments on “Il tempo nell'universo”

  1. Noto che hai cambiato "indirizzo". Scelta che quoto.
    Aspetta, com'era...? Ah, si. Carino il tuo blog! 😉
    A parte gli scherzi, ti avevo perso di vista. Ben(ri)trovato.
    -Cla-

  2. secondo te perché il mio blog si chiama come si chiama? la lezione sulle geometrie non euclidee sui punti ciclici sulla retta all'infinito, del corso di geometria , nel '93 mi ha aperto un mondo, ha formalizzato ciò che credevo da tempo... pensa al simbolo dell'infinito , è chiuso...pensare ad un universo aperto è inconcepibile, ma forse solo perché la nostra mente è temporale (come dice battiato) e ha 'bisogno' del concetto di limite e di fine....chissà...
    saluti
    fra

  3. Einstein e il paradosso dei gemelli.. Forse, potremmo non invecchiare e bloccare il tempo.
    Ma per ora sò solo che il tempo scorre e stasera non posso fare tardi, perchè domani ho lezione di Elettricità e Chimica.. Uff, magari potessi accellerare il tempo domani mattina e rallentarlo stasera! Elisa

  4. Voa: un altro ingegnere (o quasi?) da queste parti
    ma quanti siete??

    Fra: Io ci sono arrivato nel ‘98 🙂

    Elisa: “magari potessi accellerare il tempo domani mattina e rallentarlo stasera” anch’io ogni tanto ci penso…

    Spora ti ho detto che sei scarsa: sai solo 4 lingue e neanche il cinese e poi vai a dormire anche alle nove…
    ciao

  5. Buongiorno nableiro: e mi alzo pure alle 8, se è per quello. Da Netstar ho pure confessato la mia guida pericolosa in stato di sobrietà. Un pericolo pubblico... Scusa per ieri, ero proprio spappolata.

  6. A Istanbul c'è un museo piccolo dove sono esposti i meccanismi degli orologi e in una stanza c'è una grande clessidra montata su una basculla che ruota quando si vuota da una parte, come a simboleggiare lo scorrimento perpetuo del tempo.

    La sabbia che rotola verso il basso da come una suggestione ipnotica, se ti soffermi a guardare questo movimento ti viene difficile staccarti e quando ci riesci per qualche attimo sei frastornato, bellissimo.

    Una sensazione particolare molto sottile ma intensa; il tempo che scorre ineluttabile e ci porta in una dimensione temporale che va oltre la nostra comprensione ,è questo che crea la suggestione.

    Tutti noi diamo per scontato il concetto di infinito......del non inizio e della non fine del tempo ...questi due concetti hanno sempre fatto riflettere, senza poi riuscire a trovare una ragione e difatti poi il pensiero si nasconde in un angolo e resta lì sopito fino a spuntare improvviso davanti a un tramonto...una eclisse....una falce di luna che sorride.

    Oppure al mare la sera quando vicino all'acqua si sente il movimento del mare, la risacca e questo moto continuo porta una strana sensazione come di appartenenza a un mistero così grande e nello stesso tempo dà il senso dei nostri limiti e anche dell'importanza dell'essere al mondo, la vita come un dono da non sprecare e ci mostra la nostra fragilità ...quel nostro essere insignificanti al cospetto di tanta grandezza e magnificenza ma allo stesso tempo partecipi e consci che se non fossimo vivi questo non ci sarebbe dato di vedere e che facciamo parte di un tutto un .....io.

    Ma cosa misura il tempo passato?.. La trasformazione delle montagne , il movimento delle faglie tettoniche. Troppo grande questo lasso di tempo ,è fuori dalle nostre capacità di apprendimento , lo accettiamo come un dogma ma ne restiamo fuori, lo guardiamo come una cosa estranea. Il tempo che ci riguarda.... come lo misuriamo? ..gli anni che senso hanno, guardiamo il nostro corpo che si modifica, cresce , si modifica , decade ma siamo sempre noi .

    Guardiamo le modificazioni di chi è intorno a noi ...vediamo le evoluzioni che il tempo porta ma ne abbiamo la netta sensazione ? Dovremmo sceglierci un albero e ogni tanto andarlo a guardare . Quando nasce un bimbo dovremmo piantare un albero e regalarglielo. Lui potrebbe andare a vederlo una volta all’anno , guardare come si evolve , i rami che svettano verso il cielo . Curarlo, eliminare i nidi di filossera , accarezzare i rami contorti , guardare le foglie che cadono , contare i nidi che albergano nella chioma.

    Ogni cosa allora si ridimensiona passa come in un setaccio e resta poi solo il cuore delle cose che hanno veramente importanza, ma....

    abbiamo la memoria corta come il nostro tempo.

    un sorriso
    Mauri

  7. E allora ti dirò che il tempo è un'illusione. Ma questo già lo sai. Aggiungerò che non è nè circolare, nè rettilineo. Il tempo è solo un pensiero da attraversare e ce ne sono molti..tantissimi...Tutti strati di energia.Il tempo è fatto di spirali che possono intersecarsi.

    Buona serata!

  8. Mauri: leggere quello che scrivi fa pensare ed emozionare allo stesso tempo. Molto molto bello…

    Galahadrys: dato che noi in confronto al tempo non siamo nulla, mi chiedo se non siamo noi un’illusione per il tempo.

  9. Bosco della conocenza...mi piace. Hanno definito il mio spazio virtuale in molti modi, ma nessuno si è avvicinato a questa definizione. Concordo quando dici che la vera conoscenza è la fusione degli opposti, del maschile e del femminile. E' uno stato di equilibrio perfetto...Ma per ottenerlo ci vogliono molto impegno, determinazione, apertura mentale e disposizione verso l'amore.Poi diventa uno stato dell'essere...Mi hai incuriosita molto.
    Ti aggiungo ai miei.

  10. Mi hai fatto venire in mente in primis quei miti orientali (indiani, se non ricordo male) in qui il tempo, nell'universo, era scandito dal ritmo del respiro delle Divinità.

    Poi mi hai fatto venire in mente i simboli dell'infinito - l'otto caduto citato da Francesco, ad esempio. Otto che, appunto, è indossato anche dal Bagatto, la prima lama dei Tarocchi.

    Speaking of which, sempre per associazione e 'ari-appunto', mi hai fatto venire in mente la ROTA dei Tarocchi: mettili in cerchio e avrai le lame da 1 a 22 e fra la fine e l'inizio c'è il Folle, che è l'unica carta a non avere numero.

    Per la curvatura spazio tempo e la capacità di tornare indietro come in Ritorno al Futuro - ma anche come in Terminator - mi ha sempre affascinato una certa circostanza: potresti rivedere te stesso da fuori.

    MA

    come dici tu...

    C'è qualcosa che non mi torna.

    E

    anche io, come dice chi parla in corsivo

    non ci ho poi capito molto. Capito veramente, that is (e 'veramente' vorrei metterlo in corsivo ma non so come se fa).

    Ma il ritmo in fondo allo scritto, quello si. Quello lo capisco bene 🙂

    Ciao a presto! (tic toc tic)

  11. Leggere che è un cerchio è consolatorio , perchè dove sto io il tempo non passa mai...è dilatato, annacquato, lungo, come un caffè americano. Preferisco l'espresso, decisamente, breve e intenso! Baci Nabla, a presto, ciao !

  12. Oggi mentre studiavo, sul mio libro di Elettromagnetismo ho trovato il Nabla! E per associazione ho pensato al tuo blog..
    Buona serata, Elisa.

  13. Elisa: se non sbaglio quel libro è pieno di Nabla :)...

    Shirasaya: la prima conclusione del post era (poi l'ho modificata): ti lascio con un tempo che riuscirai a capire sicuramente meglio di me...:)
    mi hai letto nel pensiero...

    Galahadrys: curisità reciproca...ti ho aggiunto anch'io tra i miei...

    miranda: penso di capire quello che dici, un abbraccio forte...

    Ciao A tutti

  14. e se il tempo non esistesse...una visione della mente...oppure se ci fossero più tempi...i ragionamenti e la letteratura sul tempo sono sempre (per me) poco convincenti...dovrò approfondire, la mia vecchiaia mi ci obbliga...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram