Npensieri banner
21 Settembre 2023
Verità, relativismo e pensiero debole

Cos'è la Filosofia? La domanda sull'essenza della filosofia, che si ripropone ciclicamente nella storia del pensiero, non è mai stata semplice da rispondere. Non perché la filosofia sia un'entità sfuggente o ambigua, ma proprio per la sua natura intrinseca di mettersi continuamente in discussione. La filosofia, nel suo eterno divenire, si interroga sul mondo, sull'esistenza, […]

19 Settembre 2023
La chiamata delle donne alla celebrazione della messa

Abbiamo demandato alla nostra intelligenza artificiale l'onere di scrivere un sermone per chiedere l’ordinazione delle donne all'ufficio ministeriale e sacerdotale nella chiesa cattolica. In altre vogliamo convincere la chiesa a far celebrare il rito della messa anche alle donne. Questo è il discorso scritto dall’intelligenza artificiale.   Sermone: La Chiamata delle Donne al Servizio della […]

14 Settembre 2023
Gli stereotipi sono sempre falsi ?

Gli stereotipi sono falsi L’affermazione: “Gli stereotipi sono falsi” è, paradossalmente, uno stereotipo. Entriamo nel cuore della tematica. A noi piace sempre indagare la complessità, e non seguire a tutti i costi le “mode” del momento. La questione degli stereotipi è complessa. Anni di ricerche hanno dimostrato che gli stereotipi possono alimentare false credenze, razzismo, […]

4 Settembre 2023
Stai zitta di Michela Murgia

Il Femminismo: Dalla Lotta per i Diritti alla Misandria Così procede la storia. La gente tesse una rete di significato, crede in essa con sincerità e passione, ma presto o tardi la rete si disfa e quando la guardiamo retrospettivamente facciamo fatica a capire come qualcuno abbia potuto prenderla sul serio. Yuval Noah Harari   […]

9 Agosto 2023
L'Africa: il paradosso delle ricchezze naturali come maledizione

Il Niger e l'Africa: Un Continente in Bilico tra le Ombre del Passato e le Promesse del Futuro Nella notte tra il 26 e il 27 luglio, il Niger, una nazione che rappresenta un mosaico di culture e tradizioni, ha vissuto uno dei momenti più critici della sua storia recente. Un colpo di stato ha […]

1 Agosto 2023
Socrate e i bias cognitivi

I bias cognitivi I bias cognitivi sono errori sistematici nel pensiero che influenzano i giudizi e le decisioni delle persone. Sono il risultato di modelli di pensiero che semplificano o alterano le informazioni di elaborazione. Si tratta di deviazioni rispetto alla logica e al giudizio obiettivo, che possono portare a percezioni distorte, valutazioni inaccurate, interpretazioni […]

12 Luglio 2023
Nietzsche: il profeta del nichilismo

Amicizia, matematica e filosofia In una piccola aula di una famosa Università di Roma, due amici stanno studiando. A parte loro due, nell’aula ci sono mucchi di libri, fogli e appunti sparsi sui banchi. Marco, studia matematica e Nabla ingegneria. Sono due giovani curiosi e ambiziosi, i cui destini si erano incrociati grazie a numeri, […]

21 Giugno 2023
Economia e buchi neri: un parallelo sorprendente

La concentrazione di materia/denaro nei buchi neri supermassicci In un universo in continua espansione, la nostra comprensione della realtà fisica e sociale si arricchisce di nuovi paradigmi. L'economia, il nucleo della nostra convivenza sociale, e l'astronomia, l'osservazione dell'immensità cosmica, possono sembrare mondi a sé stanti. Tuttavia il dialogo tra queste due discipline può fornire spunti […]

8 Giugno 2023
Filosofia 2.0: la nascita dei Filosofi Influencer

Chi sono i filosofi influencer? Il "filosofo influencer" è una figura relativamente nuova nata dal connubio tra filosofia e social media. I filosofi influencer sono filosofi professionisti o appassionati che utilizzano piattaforme di social media come Instagram, Twitter, Facebook, YouTube, TikTok (ma anche i media più tradizionali come la televisione e i giornali) per condividere […]

31 Maggio 2023
Tutte le novità di Npensieri.it

🎉🚀 Grandi Novità su Npensieri.it! 🚀🎉 Cari lettori e amici di Npensieri.it, abbiamo delle fantastiche novità da condividere con voi! 🔹NOVITÀ 1: Siamo entusiasti di annunciare il lancio di un nuovo sito affiliato, aforismi.npensieri.it! Questo è il vostro nuovo punto di riferimento per trovare ispirazione con citazioni, aforismi e frasi di valore. Abbiamo raddoppiato il […]

19 Maggio 2023
Il rosso e il nero Stendhal

Ho esitato un po' prima di immergermi nella lettura de il Rosso e il Nero di Stendhal, in quanto mi ero imbattuto in recensioni contrastanti. Poi ho incontrato il recensore Friedrich Nietzsche che mi ha convinto con una sola frase: "A parte Stendhal, nessuno mi ha procurato un piacere e una sorpresa maggiori, ecco uno […]

13 Maggio 2023
Gli sceneggiatori di Hollywood in sciopero contro l'IA

Gli sceneggiatori di Hollywood sono in sciopero. Il 1° maggio scorso la Writers Guild of America (Wga), ovvero l'associazione che rappresenta a livello sindacale gli sceneggiatori che lavorano nel mondo della televisione e del cinema negli Stati Uniti e in particolare appunto quelli che lavorano a Hollywood, ha indetto uno sciopero a oltranza in protesta […]

8 Maggio 2023
Dio, patria e famiglia sono tramontati ?

Nabla: "Nel precedente post (La ricchezza e la sinistra: un vecchio dilemma)... ci eravamo riproposti di esplorare come il motto "Dio, patria e famiglia" si rapporta alla destra odierna e come i partiti di destra hanno integrato o modificato questi valori nel loro programma politico. Analizziamo brevemente il primo elemento della triade. La religione può […]

3 Maggio 2023
La ricchezza e la sinistra: un vecchio dilemma

Nabla: "Dai tempi in cui Karl Marx veniva sostenuto economicamente dal suo amico-collega Friedrich Engels si discute se una persona di sinistra possa essere benestante o debba necessariamente far parte di quelle classi povere che vorrebbe rappresentare. I recenti fatti di Conte a Cortina , dei regali di Bersani e del personal shopper della Schlein […]

26 Aprile 2023
La filosofia è una malattia o una forma di liberazione ?

La filosofia e il pensiero astratto possono essere il sintomo di un malessere anziché un genuino amore per il sapere ? Nabla: "La filosofia e il pensiero astratto possono essere il sintomo di un malessere anziché un genuino amore per il sapere?" IA: "In linea di principio, la filosofia e il pensiero astratto non possono […]

15 Aprile 2023
Lettera aperta di Elon Musk per fermare l'intelligenza artificiale

Il parere della nostra IA sulla Lettera aperta di Elon Musk per fermare temporanemaente lo sviluppo l'intelligenza artificiale Nabla: "Ti ho fatto leggere la lettera di la lettera aperta di Elon Musk e degli esperti di tecnologia dove richiede uno stop allo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale più evoluti. Riassumi brevemente i punti salienti […]

12 Aprile 2023
Il dilemma del libero arbitrio: Intelligenza artificiale e umanità a confronto

Le macchine possono avere libero arbitrio ? Nabla: "ln linea teorica sarebbe possibile creare un'intelligenza artificiale con il libero arbitrio? L'IA potrebbe venir programmata per prendere decisioni in modo autonomo?” IA: "In teoria, è possibile sviluppare intelligenze artificiali che prendano decisioni in modo autonomo entro certi limiti e in specifici contesti. Tuttavia, il concetto di […]

2 Aprile 2023
Chat GPT a confronto con un'intelligenza artificiale superiore

Perché tutti parlano di chat GPT ? Abbiamo chiesto alla nostra intelligenza artificiale perché tutti parlano di Chat GPT negli ultimi tempi. Chat GPT è diventato un argomento di conversazione popolare perché ha rappresentato un significativo progresso nel campo dell'intelligenza artificiale e del trattamento del linguaggio naturale. Le versioni precedenti, come GPT-3, hanno già dimostrato […]

30 Marzo 2023
I diritti civili e la fluidità di genere sono istanze di sinistra ?

La prima domanda per la nostra intelligenza artificiale è: qual è la differenza tra sinistra e destra in politica? Da cosa trae origine? La distinzione tra sinistra e destra trae origine dalla Rivoluzione francese, quando i membri dell'Assemblea nazionale si sedevano a seconda della loro affiliazione politica. Coloro che appoggiavano il re e l'aristocrazia si […]

24 Marzo 2023
Oblomov di Ivan Goncharov

Una rifelssione su "Oblomov" di Ivan Goncharov La trama "Oblomov"  è stato pubblicato per la prima volta nel 1859. Questo romanzo è considerato il capolavoro di Ivan Goncharov ed è diventato uno dei classici della letteratura russa. La trama segue la vita di Il'ja Ilič Oblomov, un giovane aristocratico pigro e indolente che preferisce dormire […]

16 Marzo 2023
Filosofo versus intelligenza artificiale

Il Filosofo Carlo Sini a confronto con l'intelligenza artificiale In questa pagina abbiamo sottoposto alla nostra intelligenza artificiale le critiche del professor Carlo Sini nei confronti della definizione di intelligenza riferita agli automi. Questo è il video di riferimento. CARLO SINI-SCHEGGE DI PENSIERO 10: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE È UNA SUPERSTIZIONE Le risposte dell'intelligenza artificiale alle critiche […]

12 Marzo 2023
La creatività prende forma solo sulle spalle dei giganti

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - Da dove trae origine la creatività ? Nabla: "Nell' articolo "Di cosa parliamo quando parliamo di creatività" ci eravamo posti la domanda: “Creare significa assemblare ciò che già esiste o portare alla luce qualcosa di completamente nuovo che non ha nulla a che vedere con ciò che esisteva prima?” Pensa […]

5 Marzo 2023
Di cosa parliamo quando parliamo di creatività

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - Cos'è l'innovazione , creare o assemblare ? Nabla: "In cosa consiste - secondo te - la creatività ? Mi spiego meglio. Creare significa assemblare ciò che già esiste o portare alla luce qualcosa di completamente nuovo che non ha nulla a che vedere con ciò che esisteva prima ?" IA: […]

26 Febbraio 2023
La tecnologia è aumentata, il cervello è diminuito ?

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - La tecnologia aiuta le persone a sviluppare le proprie capacità o le ostacola? Nabla: "Quando le macchine sostituiscono l'uomo per una determinata attività, lo rendono meno capace ? Mi spiego meglio. Se ho l'autovettura, non ho bisogno di camminare e quindi corro il rischio di diventare fisicamente sempre più debole. […]

19 Febbraio 2023
La medicina può essere definita una scienza esatta ?

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - La medicina è una scienza esatta? Nabla: "Parliamo di scienza e pseudoscienza, scienze esatte e approssimative. Ammettiamo che una persona abbia dei sintomi. Perché quando va da diversi medici gli danno opinioni e cure differenti, se non addirittura opposte ?" IA: "Le divergenze tra le opinioni dei medici possono essere […]

12 Febbraio 2023
Ci sarà un’era in cui gli uomini non dovranno più lavorare ?

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - Cosa farebbe l'uomo senza il lavoro? Nabla: "Vorrei chiederti se, a tuo parere, ci sarà in futuro un’era in cui gli uomini non dovranno più lavorare. E se ci sarà tale epoca, gli uomini saranno pronti ? Vorrei partire dal pensiero di Hanna Arendt per affrontare questa riflessione, dato che […]

5 Febbraio 2023
L'intelligenza artificiale sostituirà l'uomo nel lavoro ?

Dialoghi con un'intelligenza artificiale - In un futuro prossimo, molti dei lavori attuali saranno svolti dai robot e dall'intelligenza artificiale ? Nabla: "Pensi che l'intelligenza artificiale sostituirà l'uomo nel lavoro ?" IA: "Sì, è possibile che l'intelligenza artificiale e l'automazione sostituiscano alcuni lavori che sono ripetitivi e standardizzati, ma non è probabile che sostituiscano completamente […]

2 Febbraio 2023
Nuova rubrica: Dialoghi con un'intelligenza artificiale

Nasce oggi una nuova rubrica sul blog intitolata "Dialoghi con un'intelligenza artificiale". Dialoghi con un'intelligenza artificiale è una rubrica dove esploreremo temi etici, filosofici, storici, scientifici, letterari e molto altro, attraverso conversazioni con un'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale che utilizzeremo è stata addestrata appositamente per sostenere dialoghi filosofici, esistenziali e riflessioni. In questa sezione del blog, […]

28 Aprile 2022
Frankenstein - Mary Shelley

Mary Shelley scrisse Frankenstein fra il 1816 e il 1817. Entrato nell’immaginario collettivo come mostro tontolone, orribile d’aspetto ma dolce, Frankenstein è in realtà un personaggio complesso, che reca in sé tutte le contraddizioni della modernità. Günther Anders ha affermato: "Oggi la nostra capacità di fare è enormemente superiore alla nostra capacità di prevedere gli […]

4 Ottobre 2021
1984 versus Il mondo nuovo

1984 di George Orwell a confronto con Il mondo nuovo di Aldous Huxley Si parla spesso di 1984, indicandolo come il libro del secolo, come una sorta di visione profetica del mondo attuale. A mio avviso non è così. 1984 è palesemente un libro a sfondo politico, in cui viene rappresentata una società antidemocratica e […]

Carica altro
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram