Mi trovavo in una grande libreria con un amico. Di solito mi piace passare due ore circondato dai libri, sfogliarne qualcuno, leggere la presentazione e, se trovo qualcosa che mi colpisce, lo porto a casa con me. Noto, nella classifica dei libri più venduti, che il primo posto è di Luciana Littizzetto. Mi avvicino incuriosito,… Continua a leggere L'ironia
È Venerdì sera. Sono stanco ed ho voglia di riposarmi; mi sdraio sul letto, fisso il soffitto. Squilla il cellulare. N pronto S Ciao Nabla, sono Silvia. N Ciao! come va? ….. N che fai stasera? S mah, gli altri come al solito vanno a ballare, vorrei fare qualcosa di più rilassante. N andiamo al… Continua a leggere La ricerca della banalità
Nabla: «È raro che accenda la televisione. Durante una degenza da influenza sono caduto nella tentazione di guardarla per qualche ora, tempo che è bastato per farmi inorridire». Marco: «Come mai? Non ti piacciono le nuove veline?». Nabla: «No, tutt’altro. Era un documentario». Marco: «E allora? Cosa hai visto di così orribile?». Nabla: «Un gaudente… Continua a leggere Ai posteri l'ardua sentenza?
Non spaventatevi! La formula di Gauss è qui solo per bellezza. Siamo nel 1785 in una classe di terza elementare. Un maestro non ha voglia di fare lezione. Assegna ai ragazzi un compito che spera li terrà impegnati per molto tempo. Sommare tutti i numeri da 1 a 100. Dopo soli 10 minuti uno studente… Continua a leggere La semplicità del genio…e le gabbie accademiche
L'inverno aveva un fascino particolare per lui. Amava quel cielo azzurro e terso tipico delle fredde, ma assolate giornate invernali di Roma. In una mattina come quella, il sole abbagliante non era abbastanza per impedirgli di guardare attraverso i vetri dell'Autobus 791, diretto a Trastevere. Le scene di vita quotidiana si susseguivano nelle strade affollate,… Continua a leggere AL DI LÀ DELLE APPARENZE
È Domenica ed è inverno insolito, caldo. Siamo a Trastevere, terra ostile che apparteneva agli Etruschi, oggi il quartiere più pittoresco di Roma. Una cara amica ha chiesto a Marco di accompagnarlo in una di quelle vecchie botteghe artigiane di Trastevere, che sanno ancora di medioevo: devono girare un cortometraggio. Camminano per le strade lastricate… Continua a leggere I bulli inaspettati
Siamo nel bel mezzo di una di quelle classiche sere in cui due vecchi amici sono usciti per trascorrere una serata frivola dopo una settimana di lavoro intenso. Ci trovavamo in un affascinante locale di Roma, un luogo perfetto per distendere i nervi e immergersi in una conversazione spensierata. Seduti su un accogliente divano in… Continua a leggere Senza inizio...e senza fine
Il viaggio di Ulisse come trasformazione interiore e accettazione dell'ignoto L'epopea di Omero è il pilastro fondamentale della nostra cultura, il primo faro che ha illuminato il cammino verso la conoscenza. L'Odissea è il primo racconto che descrive e denota l'evoluzione morale e spirituale di un individuo: il viaggio di Ulisse ci conduce attraverso la… Continua a leggere Ulisse: archetipo dell'uomo in cammino
Che differenza c’è tra una donna delle pulizie immigrata ed un ricercatore italiano? A quanto pare non lo stipendio… 800 euro ragazzi, questo è lo stipendio che il nostro paese dà ai ricercatori. Non parliamo di ragazzini di venti anni che devono fare la gavetta, ma di superprofessionisti capaci e creativi, uomini o donne di… Continua a leggere RICERCATORE: un mestiere da evitare??
Qualche giorno fa ero da poco arrivato in ufficio ed ero nella fase di risveglio cerebrale. Stavo prendendo il caffè con due colleghe quando, una di loro inizia: “sono stata molto male i giorni prima di capodanno” “ cosa ti è successo?” “Saddam” (Io ho pensato, forse erano parenti) Non faccio in tempo a finire… Continua a leggere Dibattiti Mattutini
Siamo in Grecia, nel IV secolo a.c. Un gruppo di studenti, tra cui Aristotele, assistono ad una lezione di etica. Tutti gli studenti rimangono sorpresi, nonché delusi: si parla di aritmetica e geometria. Inizialmente pensano di aver sbagliato corso, increduli e sbigottiti continuano ad ascoltare. “…i discorsi sul bene nel loro significato logico e ontologico… Continua a leggere LEZIONE DI ETICA: IL TEOREMA DI PITAGORA